Il contributo prende in esame la vicenda del rifiuto operato da dodici 'coloniae Latinae' (Liv. 27.9.7-12), nel 209 a.C., in piena guerra annibalica, di fornire soldati e denaro a Roma per fronteggiare l'emergenza bellica del momento, e le relative conseguenze. Già analizzata magistralmente, fra altri, da Toynbee, il racconto dell'annalista offre spunto a ulteriori riflessioni legate alla nozione di 'pietas', e al suo uso sia nell'ambito delle relazioni familiari che nel discorso politico sui rapporti fra 'madre patria' Roma e le sue 'coloniae' in età medio-repubblicana.

Riflessioni in materia di legami tra ‘patria’ Roma e coloniae Latinae

Lamberti, Francesca
2021-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame la vicenda del rifiuto operato da dodici 'coloniae Latinae' (Liv. 27.9.7-12), nel 209 a.C., in piena guerra annibalica, di fornire soldati e denaro a Roma per fronteggiare l'emergenza bellica del momento, e le relative conseguenze. Già analizzata magistralmente, fra altri, da Toynbee, il racconto dell'annalista offre spunto a ulteriori riflessioni legate alla nozione di 'pietas', e al suo uso sia nell'ambito delle relazioni familiari che nel discorso politico sui rapporti fra 'madre patria' Roma e le sue 'coloniae' in età medio-repubblicana.
2021
8869942910
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lamberti_Madre patria e colonie latine.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 558.15 kB
Formato Adobe PDF
558.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/462557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact