Viene delineata in estrema sintesi la storia della famiglia semantica di “mitologia”, dall’isolato esordio nell’Odissea alla grande frequenza e ricchezza d’impiego nei dialoghi platonici. L’attenzione viene quindi rivolta al plurale mitologie, attestato come titolo anzitutto per la significativa opera del ‘mitografo’ Fabio Fulgenzio Planciade nel V sec. d. C., ed usato per opere contemporanee di contenuto diverso.
Mitologia / mitologie: una noterella lessicale
Vox Onofrio
2021-01-01
Abstract
Viene delineata in estrema sintesi la storia della famiglia semantica di “mitologia”, dall’isolato esordio nell’Odissea alla grande frequenza e ricchezza d’impiego nei dialoghi platonici. L’attenzione viene quindi rivolta al plurale mitologie, attestato come titolo anzitutto per la significativa opera del ‘mitografo’ Fabio Fulgenzio Planciade nel V sec. d. C., ed usato per opere contemporanee di contenuto diverso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.