Il concetto di dignità dell’essere naturale, proprio in quanto connesso alla sua dimensione metafisica, trova delle importanti anticipazioni in una linea di pensiero di fondamentale importanza legata alla dottrina di Giovanni Duns Scoto che si svolge tra il xv e il xvi secolo. La prospettiva di ecologia integrale, per cui l’umano viene investito totalmente di responsabilità nei confronti dell’ ecosistema, passa necessariamente per la considerazione della natura come una realtà non a servizio dell’uomo ma dotata di una dignità ontologica pari a quella dell’essere umano. Ciò comporta il dovere, da parte di ogni persona, all’assoluto rispetto della possibilità per l’ambiente prima di tutto di esistere e poi di manifestarsi nella sua complessità.
L’idea di natura per l’uomo. Causalità e ontologia nella riflessione fra XV e XVI secolo
Ennio De Bellis
2021-01-01
Abstract
Il concetto di dignità dell’essere naturale, proprio in quanto connesso alla sua dimensione metafisica, trova delle importanti anticipazioni in una linea di pensiero di fondamentale importanza legata alla dottrina di Giovanni Duns Scoto che si svolge tra il xv e il xvi secolo. La prospettiva di ecologia integrale, per cui l’umano viene investito totalmente di responsabilità nei confronti dell’ ecosistema, passa necessariamente per la considerazione della natura come una realtà non a servizio dell’uomo ma dotata di una dignità ontologica pari a quella dell’essere umano. Ciò comporta il dovere, da parte di ogni persona, all’assoluto rispetto della possibilità per l’ambiente prima di tutto di esistere e poi di manifestarsi nella sua complessità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.