Si indagano alcune tipologie di ‘intervalli di durata’ ricondotti dall'ordinamento a una sorta di ‘dimensione atemporale’. Uno speciale focus è riservato allo sviluppo, nella tarda età repubblicana, della nozione di dies civilis inclusiva delle ore notturne e all'influenza della riforma calendariale di Cesare sulla riflessione giurisprudenziale, al fenomeno della pendenza delle situazioni giuridiche.
"Quasi sine tempore". La dimensione atemporale nel diritto privato romano
D'ALESSIO, Raffaele
2021-01-01
Abstract
Si indagano alcune tipologie di ‘intervalli di durata’ ricondotti dall'ordinamento a una sorta di ‘dimensione atemporale’. Uno speciale focus è riservato allo sviluppo, nella tarda età repubblicana, della nozione di dies civilis inclusiva delle ore notturne e all'influenza della riforma calendariale di Cesare sulla riflessione giurisprudenziale, al fenomeno della pendenza delle situazioni giuridiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quasi sine tempore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.