Il contributo si inserisce in un quadro teorico la cui cornice è rappresentata dal percorso storico compiuto dal concetto di “genere” correlato e interconnesso con la storia articolata e complessa del femminismo. Prenderemo in considerazione la teorizzazione elaborata da Teresa de Lauretis che ipotizza l’esistenza di soggetti che si distanziano e si differenziano rispetto al discorso egemone e alle formazioni culturali dominanti, tra cui principalmente l’ideologia di genere, intesa come una delle macro- istituzioni più significative e condizionanti. La modalità attraverso cui è possibile sfuggire a questa ideologia è l’allontanamento da un soggetto unitario sempre uguale a se stesso dotato di identità stabile, unicamente diviso tra mascolinità e femminilità. Il nuovo soggetto occupa, invece, posizioni molteplici e si distacca dalle appartenenze e conoscenze date, si costruisce attraverso una continua e incessabile riscrittura di sé. Un esempio di questo soggetto è rinvenibile in suor Isabella Leonarda, la “Musa Novarese” che nel Seicento, periodo in cui per la donna era praticamente impossibile affermarsi nel campo musicale - in quanto la musica era considerata strumento di perdizione -, compone oltre 200 opere.

Il distanziarsi dalla ideologia di genere: il modus componendi della Musa Novarese

G. Armenise;D. De Leo
2021-01-01

Abstract

Il contributo si inserisce in un quadro teorico la cui cornice è rappresentata dal percorso storico compiuto dal concetto di “genere” correlato e interconnesso con la storia articolata e complessa del femminismo. Prenderemo in considerazione la teorizzazione elaborata da Teresa de Lauretis che ipotizza l’esistenza di soggetti che si distanziano e si differenziano rispetto al discorso egemone e alle formazioni culturali dominanti, tra cui principalmente l’ideologia di genere, intesa come una delle macro- istituzioni più significative e condizionanti. La modalità attraverso cui è possibile sfuggire a questa ideologia è l’allontanamento da un soggetto unitario sempre uguale a se stesso dotato di identità stabile, unicamente diviso tra mascolinità e femminilità. Il nuovo soggetto occupa, invece, posizioni molteplici e si distacca dalle appartenenze e conoscenze date, si costruisce attraverso una continua e incessabile riscrittura di sé. Un esempio di questo soggetto è rinvenibile in suor Isabella Leonarda, la “Musa Novarese” che nel Seicento, periodo in cui per la donna era praticamente impossibile affermarsi nel campo musicale - in quanto la musica era considerata strumento di perdizione -, compone oltre 200 opere.
2021
9788413775760
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/459276
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact