La “canzone moresca” emerge nel panorama musicale e melico rinascimentale come un patrimonio culturale che testimonia dell’interesse e della curiosità suscitata dai caratteri, i costumi, le attitudini degli africani, schiavi e liberti, che vivevano nella Napoli del Cinquecento. Si tratta di un ciclo di canzoni dal contenuto narrativo, che introduce personaggi e vicende poi replicate e sviluppate in forme parateatrali (come le “Luciate”) accolte nel Carnevale napoletano. L’originalità della narrazione risiede anche nel fatto che essa si concentra esclusivamente su personaggi di colore, ritratti nei loro rapporti interpersonali e comunitari, con numerose manifestazioni di agentività e di orgoglio etnico, espresse anche attraverso una lingua africana autentica, il kanuri, mescolata con la lingua napoletana dell’epoca. Il capitolo propone un confronto di questa forma, e del relativo ciclo narrativo, con i precedenti letterari e teatrali iberici, nel contesto della storia culturale europea e dell’etnomusicologia storica.

Ritratti sonori. Musica, lingua, vita e socialità afroeuropea dal teatro iberico alle canzoni moresche

Gianfranco Salvatore
2021-01-01

Abstract

La “canzone moresca” emerge nel panorama musicale e melico rinascimentale come un patrimonio culturale che testimonia dell’interesse e della curiosità suscitata dai caratteri, i costumi, le attitudini degli africani, schiavi e liberti, che vivevano nella Napoli del Cinquecento. Si tratta di un ciclo di canzoni dal contenuto narrativo, che introduce personaggi e vicende poi replicate e sviluppate in forme parateatrali (come le “Luciate”) accolte nel Carnevale napoletano. L’originalità della narrazione risiede anche nel fatto che essa si concentra esclusivamente su personaggi di colore, ritratti nei loro rapporti interpersonali e comunitari, con numerose manifestazioni di agentività e di orgoglio etnico, espresse anche attraverso una lingua africana autentica, il kanuri, mescolata con la lingua napoletana dell’epoca. Il capitolo propone un confronto di questa forma, e del relativo ciclo narrativo, con i precedenti letterari e teatrali iberici, nel contesto della storia culturale europea e dell’etnomusicologia storica.
2021
978-88-8234-247-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/458338
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact