Intellettuali della levatura di Saramago e Rodari, seppur in maniera differente, hanno tracciato il campo d'azione della storia pedagogica ed educativa così come quello della cultura e della formazione umana, diretta pur sempre ad incentivare il processo di costruzione dell'identità personale, senza rinunciare, in alcun modo, alla rispettiva memoria individuale e collettiva del Paese di origine. Entrambi sono stati proposti durante un percorso formativo per promuovere la cultura e orientare l'autonomia nell'accrescimento di un sapere, ma, soprattutto, per agevolare la maturazione dello spirito della ricerca. In tal senso, si fornisce una rilettura storico-critica, intesa quale approfondimento di un percorso di ricerca-azione, presente nel volume.
Titolo: | Per un approccio ai percorsi narrativi dell'immaginario: Josè Saramago e Gianni Rodari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Intellettuali della levatura di Saramago e Rodari, seppur in maniera differente, hanno tracciato il campo d'azione della storia pedagogica ed educativa così come quello della cultura e della formazione umana, diretta pur sempre ad incentivare il processo di costruzione dell'identità personale, senza rinunciare, in alcun modo, alla rispettiva memoria individuale e collettiva del Paese di origine. Entrambi sono stati proposti durante un percorso formativo per promuovere la cultura e orientare l'autonomia nell'accrescimento di un sapere, ma, soprattutto, per agevolare la maturazione dello spirito della ricerca. In tal senso, si fornisce una rilettura storico-critica, intesa quale approfondimento di un percorso di ricerca-azione, presente nel volume. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/445168 |
ISBN: | 978-88-290-0414-0 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |