Lo scritto mira ad evidenziare le implicazione dell'approccio ecosistemico alle problematiche legate alla tutela della biodiversità. Nella prospettiva proposta, un ruolo centrale è attribuita alla cultura della biodiversità, che evoca una «rete di concetti» ed esprime la complessità del reale e l’aspetto sistemico della vita e dell’ambiente. Apprezzare l’importanza della biodiversità significa, innanzitutto, riconoscere la varietà e la diversità come valore da promuovere e rispettare, attraverso un confronto basato su complementarietà e reciprocità. La biodiversità ha un valore formativo in quanto educa ad un «pensiero complesso» ed «ecologico», stimolando a cercare e a cogliere «relazioni» in una prospettiva multidimensionale e complessa.
Titolo: | Biodiversità agraria e alimentare e tutela del benessere della persona umana: l’approccio ecosistemico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Lo scritto mira ad evidenziare le implicazione dell'approccio ecosistemico alle problematiche legate alla tutela della biodiversità. Nella prospettiva proposta, un ruolo centrale è attribuita alla cultura della biodiversità, che evoca una «rete di concetti» ed esprime la complessità del reale e l’aspetto sistemico della vita e dell’ambiente. Apprezzare l’importanza della biodiversità significa, innanzitutto, riconoscere la varietà e la diversità come valore da promuovere e rispettare, attraverso un confronto basato su complementarietà e reciprocità. La biodiversità ha un valore formativo in quanto educa ad un «pensiero complesso» ed «ecologico», stimolando a cercare e a cogliere «relazioni» in una prospettiva multidimensionale e complessa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/440795 |
ISBN: | 978-88-495-3676-8 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |