La scelta linguistica dei costituenti a favore della locuzione "formazioni sociali" (art. 2 Cost.) indica, al di là di un'opzione pluralistica, anche l'orientamento a non formalizzare, dal punto di vista soggettivo, le diverse realtà della "Repubblica".

Qualche nota sulle formazioni sociali nella Repubblica

A. de Nitto
2018-01-01

Abstract

La scelta linguistica dei costituenti a favore della locuzione "formazioni sociali" (art. 2 Cost.) indica, al di là di un'opzione pluralistica, anche l'orientamento a non formalizzare, dal punto di vista soggettivo, le diverse realtà della "Repubblica".
2018
978-88-288-0335-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/440562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact