Il saggio ricostruisce lo sviluppo geostorico del Dadaismo, attraverso le sue capitali: Zurigo, Berlino, Hannover, Colonia, Parigi, New-York. Il dada si dimostra un fenomeno di "Vernetzung" europea e globale che, attraverso le riviste e i manifesti, a partire dagli anni Venti ha un’ampia ricezione dall'America del Sud al Giappone. L'indagine si fonda su un repertorio digitale di riviste dada a cura dell'autrice, sviluppato e visualizzato in forma grafica, di cui si offrono nel saggio alcuni esiti analitici. La pubblicazione si arricchisce di alcune illustrazioni.

Dada. Per un'analisi geostorica

Disanto, Giulia A.
2021-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce lo sviluppo geostorico del Dadaismo, attraverso le sue capitali: Zurigo, Berlino, Hannover, Colonia, Parigi, New-York. Il dada si dimostra un fenomeno di "Vernetzung" europea e globale che, attraverso le riviste e i manifesti, a partire dagli anni Venti ha un’ampia ricezione dall'America del Sud al Giappone. L'indagine si fonda su un repertorio digitale di riviste dada a cura dell'autrice, sviluppato e visualizzato in forma grafica, di cui si offrono nel saggio alcuni esiti analitici. La pubblicazione si arricchisce di alcune illustrazioni.
2021
9788895868561
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disanto_2021_Dada_Atlante.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/440560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact