Il giuridico si svolge in un tempo cairotico, il legale in un tempo cronometrico: il tempo della giurisprudenza, il tempo della legislazione. Il giuridico è originario; il legale è derivativo. Il giuridico ha luoghi di svolgimento, il legale ha spazi di validità e di efficacia. Il giuridico è connesso alla scuola, il legale alla politica. Il giuridico si occupa di qualità, il legale di quantità. Il giuridico si declina al plurale, il legale al singolare. Il giuridico narra e argomenta; il legale prevede. La costituzione nel giuridico e nel legale. Il giuridico è 'ottimista', il legale 'pessimista'.
Titolo: | Ancora a proposito di ‘giuridico’ e ‘legale’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il giuridico si svolge in un tempo cairotico, il legale in un tempo cronometrico: il tempo della giurisprudenza, il tempo della legislazione. Il giuridico è originario; il legale è derivativo. Il giuridico ha luoghi di svolgimento, il legale ha spazi di validità e di efficacia. Il giuridico è connesso alla scuola, il legale alla politica. Il giuridico si occupa di qualità, il legale di quantità. Il giuridico si declina al plurale, il legale al singolare. Il giuridico narra e argomenta; il legale prevede. La costituzione nel giuridico e nel legale. Il giuridico è 'ottimista', il legale 'pessimista'. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/440527 |
ISBN: | 978-88-6342-943-5 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.