Trapiantato nel codice penale l'art. 131-bis, con il compito di definire struttura e ambito applicativo dell’istituto - riconducibile, al pari dei suoi antesignani, al fenomeno della depenalizzazione in concreto -, il legislatore delegato ha dovuto coordinare il congegno sostanziale con le dinamiche processuali, cercando di raggiungere un non facile equilibrio tra l’esigenza di una applicazione sufficientemente agile e anticipata della causa di non punibilità nell’iter accertativo e l’adeguata tutela dei contrapposti interessi dell’indagato/imputato e della persona offesa. La specificità della verifica sottesa alla tenuità del fatto e la tipologia di sentenza deputata ad ospitarla all’esito del giudizio hanno poi reso necessario disciplinare gli effetti extrapenali del giudicato “di tenuità” e ritoccare le norme in materia di casellario giudiziale. Il risultato dello sforzo profuso dal legislatore è nel complesso deludente. La “specialità” della nuova causa di non punibilità è scarsamente valorizzata. Le modalità di accertamento sono solo rapsodicamente indicate. La disciplina, scarna e talvolta ambigua, presenta evidenti corrività tecniche e difetti di coordinamento. Ampi sono i vuoti di tutela. Restano nell’ombra i rapporti con i microsistemi periferici. Così, quell’«adeguamento processuale» imposto dal delegante è rimasto, in parte, lettera morta. È affidato all’interprete il compito di foggiare e collocare le tessere mancanti nel mosaico di una disciplina invocata da studiosi e operatori del processo penale da più di vent’anni e che, ancora una volta, reca il sigillo di un legislatore troppo frettoloso e distratto.

«Tenuità del fatto» e processo penale

TURCO, Elga
2020-01-01

Abstract

Trapiantato nel codice penale l'art. 131-bis, con il compito di definire struttura e ambito applicativo dell’istituto - riconducibile, al pari dei suoi antesignani, al fenomeno della depenalizzazione in concreto -, il legislatore delegato ha dovuto coordinare il congegno sostanziale con le dinamiche processuali, cercando di raggiungere un non facile equilibrio tra l’esigenza di una applicazione sufficientemente agile e anticipata della causa di non punibilità nell’iter accertativo e l’adeguata tutela dei contrapposti interessi dell’indagato/imputato e della persona offesa. La specificità della verifica sottesa alla tenuità del fatto e la tipologia di sentenza deputata ad ospitarla all’esito del giudizio hanno poi reso necessario disciplinare gli effetti extrapenali del giudicato “di tenuità” e ritoccare le norme in materia di casellario giudiziale. Il risultato dello sforzo profuso dal legislatore è nel complesso deludente. La “specialità” della nuova causa di non punibilità è scarsamente valorizzata. Le modalità di accertamento sono solo rapsodicamente indicate. La disciplina, scarna e talvolta ambigua, presenta evidenti corrività tecniche e difetti di coordinamento. Ampi sono i vuoti di tutela. Restano nell’ombra i rapporti con i microsistemi periferici. Così, quell’«adeguamento processuale» imposto dal delegante è rimasto, in parte, lettera morta. È affidato all’interprete il compito di foggiare e collocare le tessere mancanti nel mosaico di una disciplina invocata da studiosi e operatori del processo penale da più di vent’anni e che, ancora una volta, reca il sigillo di un legislatore troppo frettoloso e distratto.
2020
9788866119258
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monografia Tenuità del fatto e processo penale.pdf

non disponibili

Descrizione: Monografia in tema di tenuità del fatto e processo penale
Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/440033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact