La piccola impresa ha un futuro? La ridotta dimensione è un limite o un punto di forza? Quali sono le vie seguendo le quali è possibile esprimere appieno le potenzialità di crescita e raggiungere fatturati e profitti soddisfacenti? A questi interrogativi il libro prova a dare una risposta focalizzandosi su un campione di imprese familiari di successo di cui studia ed illustra i principali percorsi strategici. Il volume è strutturato in due parti. La prima analizza le caratteristiche della piccola impresa familiare ed offre una descrizione dei tratti distintivi della loro struttura soffermandosi specificamente sui rapporti tra famiglia e impresa, sulla governance e sui nodi del passaggio generazionale. Affronta inoltre il tema dell’innovazione, evidenziando la necessità, per le imprese che intendano competere efficacemente sui mercati nazionali e globali, di alimentare costantemente i processi di cambiamento. Illustra l’importanza del brand, analizza le strategie di focalizzazione, richiama l’importanza di tenere costantemente sotto controllo l’andamento della gestione e di monitorare in modo sistematico le performance aziendali. Tratta infine il rapporto banca-impresa, con specifico riferimento alle relazioni con le banche locali. Nella seconda parte vengono discussi e raccontati i casi di sette imprese pugliesi – tutte a conduzione familiare – di cui si analizzano percorsi, storie personali e vicende aziendali con l’obiettivo di comprendere quali siano state le strade battute dagli imprenditori per il raggiungimento degli attuali posizionamenti sul mercato.
Titolo: | Le vie della crescita per la piccola impresa. Dai valori familiari al valore aziendale |
Autori: | TRIO, Oronzo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La piccola impresa ha un futuro? La ridotta dimensione è un limite o un punto di forza? Quali sono le vie seguendo le quali è possibile esprimere appieno le potenzialità di crescita e raggiungere fatturati e profitti soddisfacenti? A questi interrogativi il libro prova a dare una risposta focalizzandosi su un campione di imprese familiari di successo di cui studia ed illustra i principali percorsi strategici. Il volume è strutturato in due parti. La prima analizza le caratteristiche della piccola impresa familiare ed offre una descrizione dei tratti distintivi della loro struttura soffermandosi specificamente sui rapporti tra famiglia e impresa, sulla governance e sui nodi del passaggio generazionale. Affronta inoltre il tema dell’innovazione, evidenziando la necessità, per le imprese che intendano competere efficacemente sui mercati nazionali e globali, di alimentare costantemente i processi di cambiamento. Illustra l’importanza del brand, analizza le strategie di focalizzazione, richiama l’importanza di tenere costantemente sotto controllo l’andamento della gestione e di monitorare in modo sistematico le performance aziendali. Tratta infine il rapporto banca-impresa, con specifico riferimento alle relazioni con le banche locali. Nella seconda parte vengono discussi e raccontati i casi di sette imprese pugliesi – tutte a conduzione familiare – di cui si analizzano percorsi, storie personali e vicende aziendali con l’obiettivo di comprendere quali siano state le strade battute dagli imprenditori per il raggiungimento degli attuali posizionamenti sul mercato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/438926 |
ISBN: | 9788862669948 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |