Il potere gestorio assume una differente articolazione a seconda del modello organizzativo societario in cui lo stesso viene esercitato. Se tale organo opera nell’ambito di una società che persegue uno scopo consortile è necessario rispondere in primo luogo all’interrogativo riguardante l’individuazione delle conseguenze derivanti dall’unione “diseguale” tra modello organizzativo societario e funzione del contratto di consorzio e successivamente chiedersi se lo scopo consortile possa di per sé incidere sul funzionamento dell’organo amministrativo condizionandolo.
Titolo: | I poteri di governance e la gestione dell'organo amministrativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il potere gestorio assume una differente articolazione a seconda del modello organizzativo societario in cui lo stesso viene esercitato. Se tale organo opera nell’ambito di una società che persegue uno scopo consortile è necessario rispondere in primo luogo all’interrogativo riguardante l’individuazione delle conseguenze derivanti dall’unione “diseguale” tra modello organizzativo societario e funzione del contratto di consorzio e successivamente chiedersi se lo scopo consortile possa di per sé incidere sul funzionamento dell’organo amministrativo condizionandolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/438911 |
ISBN: | 9788828805472 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.