Tra i reperti inclusi nella collezione Temple del British Museum di Londra figura anche un elmo bronzeo di tipo corinzio, recante sulla parte anteriore della calotta una breve iscrizione in alfabeto e lingua greci. Nei registri inventariali del museo londinese la sua provenienza è genericamente ricondotta alla località lucana di Anzi. L'esame della documentazione disponibile evidenzia però come l'elmo sia stato verosimilmente rinvenuto nella località pugliese di Ruvo. L'analisi del reperto e i risultati delle indagini tecniche condotte dai laboratori del British Museum dimostrano che l'elmo è un pastiche frutto dell’assemblaggio di diversi frammenti antichi di due o più elmi in bronzo (e, a quanto pare, di altri manufatti bronzei) realizzato in età moderna, verosimilmente nei primi decenni dell’Ottocento, a fini di vendita. Per rendere il pezzo ancora più appetibile, vi fu aggiunta la falsa iscrizione greca.
Titolo: | Un elmo iscritto da Anzi? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | Tra i reperti inclusi nella collezione Temple del British Museum di Londra figura anche un elmo bronzeo di tipo corinzio, recante sulla parte anteriore della calotta una breve iscrizione in alfabeto e lingua greci. Nei registri inventariali del museo londinese la sua provenienza è genericamente ricondotta alla località lucana di Anzi. L'esame della documentazione disponibile evidenzia però come l'elmo sia stato verosimilmente rinvenuto nella località pugliese di Ruvo. L'analisi del reperto e i risultati delle indagini tecniche condotte dai laboratori del British Museum dimostrano che l'elmo è un pastiche frutto dell’assemblaggio di diversi frammenti antichi di due o più elmi in bronzo (e, a quanto pare, di altri manufatti bronzei) realizzato in età moderna, verosimilmente nei primi decenni dell’Ottocento, a fini di vendita. Per rendere il pezzo ancora più appetibile, vi fu aggiunta la falsa iscrizione greca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/438213 |
ISBN: | 978-3-88467-306-5 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |