L’intervento è incentrato sui metodi di analisi dei paesaggi collegati all’impiego di tecnologie informatiche di elaborazione dei dati. Si farà riferimento in particolare a quei tipi di analisi spaziali che aiutano a sviluppare un approccio cognitivo nello studio dei paesaggi, focalizzando l’interesse sulla percezione del territorio (analisi di intervisibilità), e sul rapporto comunità-ambiente. Si presenteranno i risultati di progetti sviluppati presso l’Università del Salento, le tecnologie di rappresentazione dei dati correntemente utilizzate e le prospettive legate alle nuove ricerche sui paesaggi del Salento (caso di studio: progetto altopiano delle Murge).
Titolo: | Metodi e tecnologie GIS per lo studio dei paesaggi archeologici: prospettive di ricerca in Italia Meridionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | L’intervento è incentrato sui metodi di analisi dei paesaggi collegati all’impiego di tecnologie informatiche di elaborazione dei dati. Si farà riferimento in particolare a quei tipi di analisi spaziali che aiutano a sviluppare un approccio cognitivo nello studio dei paesaggi, focalizzando l’interesse sulla percezione del territorio (analisi di intervisibilità), e sul rapporto comunità-ambiente. Si presenteranno i risultati di progetti sviluppati presso l’Università del Salento, le tecnologie di rappresentazione dei dati correntemente utilizzate e le prospettive legate alle nuove ricerche sui paesaggi del Salento (caso di studio: progetto altopiano delle Murge). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437743 |
ISBN: | 978-88-7228-880-1 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |