Lo scenario oggi in azione e le nuove relazioni operanti e prodotte al suo interno sono influenti sulle scelte delle policies e sulle direzioni da imprimere ad educazione e formazione. A livello internazionale stiamo assistendo ad una significativa convergenza nel riconoscere che le sfide globali e la riduzione dei divari possono essere affrontati attraverso “un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità”. Il Capability Approach (Sen, 1992; Nussbaum, 1997) interpreta l’educazione come generazione di valore, direzionato dalle opzioni di libertà di essere e di fare che modellano la scelta di funzionamenti che sono significativi per il proprio progetto di vita al quale ognuno attribuisce valore. Una prospettiva di autodirezione e di co-costruzione, che permette al soggetto sia di realizzarsi nella dimensione individuale che nella piena cittadinanza, come responsabili di partecipazione alle scelte sociali. Senza un’opportunità così autenticamente offerta - un’educazione e i mezzi per avvalersene – si accetterebbe che molti esseri umani permangano con limitate libertà e capacità di agire.
Titolo: | Tra “formale” e “informale”: il Capability Approach come generatore di valore |
Autori: | Ellerani, Pier Giuseppe (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Lo scenario oggi in azione e le nuove relazioni operanti e prodotte al suo interno sono influenti sulle scelte delle policies e sulle direzioni da imprimere ad educazione e formazione. A livello internazionale stiamo assistendo ad una significativa convergenza nel riconoscere che le sfide globali e la riduzione dei divari possono essere affrontati attraverso “un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità”. Il Capability Approach (Sen, 1992; Nussbaum, 1997) interpreta l’educazione come generazione di valore, direzionato dalle opzioni di libertà di essere e di fare che modellano la scelta di funzionamenti che sono significativi per il proprio progetto di vita al quale ognuno attribuisce valore. Una prospettiva di autodirezione e di co-costruzione, che permette al soggetto sia di realizzarsi nella dimensione individuale che nella piena cittadinanza, come responsabili di partecipazione alle scelte sociali. Senza un’opportunità così autenticamente offerta - un’educazione e i mezzi per avvalersene – si accetterebbe che molti esseri umani permangano con limitate libertà e capacità di agire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437559 |
ISBN: | 978-88-917-8709-5 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |