Il contributo si propone di analizzare, sulla base della documentazione archeologica disponibile, in particolare di quella di ambito santuariale, il ruolo avuto dalla figura del cavaliere nell'immaginario figurativo sannitico tra IV e III sec. a.C. Alla luce di tali dati e di quelli relativi alla contemporanea diffusione del culto dei Dioscuri nei santuari e luoghi di culto del Sannio, sembra di potere affermare che nel corso del IV e del III sec. a.C. i membri delle aristocrazie sannitiche trovarono nella figura del cavaliere e nell’ideologia equestre nuovi riferimenti e nuovi modelli di autorappresentazione e di autopromozione.
Titolo: | Cavalieri sannitici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il contributo si propone di analizzare, sulla base della documentazione archeologica disponibile, in particolare di quella di ambito santuariale, il ruolo avuto dalla figura del cavaliere nell'immaginario figurativo sannitico tra IV e III sec. a.C. Alla luce di tali dati e di quelli relativi alla contemporanea diffusione del culto dei Dioscuri nei santuari e luoghi di culto del Sannio, sembra di potere affermare che nel corso del IV e del III sec. a.C. i membri delle aristocrazie sannitiche trovarono nella figura del cavaliere e nell’ideologia equestre nuovi riferimenti e nuovi modelli di autorappresentazione e di autopromozione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437101 |
ISBN: | 9791220058452 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |