Il contributo prende in esame il tema della possibile presenza di individui di origine sannitica nella Penisola Balcanica, sulla base della documentazione archeologica, epigrafica e numismatica anteriore al II sec. a.C., ovvero all'epoca della conquista romana della Grecia. Tra le attestazioni archeologiche più significative sono quelle relative al rinvenimento di cd. cinturoni sannitici o di loro parti in antichi contesti della Grecia o della Croazia,databili al IV sec. a.C. Difficilmente, tuttavia, tali rinvenimenti sembrano riferibili alla presenza fisica di individui di origine sannitica o sud-italica in quelle zone.
Titolo: | Sanniti nella Penisola Balcanica? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il contributo prende in esame il tema della possibile presenza di individui di origine sannitica nella Penisola Balcanica, sulla base della documentazione archeologica, epigrafica e numismatica anteriore al II sec. a.C., ovvero all'epoca della conquista romana della Grecia. Tra le attestazioni archeologiche più significative sono quelle relative al rinvenimento di cd. cinturoni sannitici o di loro parti in antichi contesti della Grecia o della Croazia,databili al IV sec. a.C. Difficilmente, tuttavia, tali rinvenimenti sembrano riferibili alla presenza fisica di individui di origine sannitica o sud-italica in quelle zone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/437084 |
ISBN: | 978-8831936-02-6 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |