Il contributo - doppio autore con firma disgiunta - esamina nella prima parte i risultati del progetto Marmora Phrygiae ovvero analizza la produzione scultorea di epoca bizantina della chiesa di San Filippo di Hierapolis in relazione alla tipologia di materiale (marmi), di elementi sculture e datazione. Presenta anche il database risultato del progetto con riferimento ai blocchi della chiesa dell'Apostolo. La seconda parte (di autore diverso) tratta più nello specifico aspetti storico-artistici, di bottega e di cronologia del materiale scultoreo esaminato.
Titolo: | La scultura della chiesa di San Filippo a Hierapolis. Nuovi dati e il progetto Marmora Phrygiae |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il contributo - doppio autore con firma disgiunta - esamina nella prima parte i risultati del progetto Marmora Phrygiae ovvero analizza la produzione scultorea di epoca bizantina della chiesa di San Filippo di Hierapolis in relazione alla tipologia di materiale (marmi), di elementi sculture e datazione. Presenta anche il database risultato del progetto con riferimento ai blocchi della chiesa dell'Apostolo. La seconda parte (di autore diverso) tratta più nello specifico aspetti storico-artistici, di bottega e di cronologia del materiale scultoreo esaminato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/436016 |
ISBN: | 978-88-6809-238-2 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.