Il presente lavoro richiama i criteri di progettazione e gestione dei ripascimenti artifi-ciali ripresi dalla letteratura tecnica. Questo tipo di intervento è molto richiesto su spiag-ge di particolare pregio poiché induce un impatto ambientale nettamente inferiore ri-spetto alle opere rigide tradizionali. Le principali controindicazioni evidenziate nel pre-sente lavoro consistono nel difficile reperimento di idonei volumi di sabbie compatibili (per granulometria e composizione mineralogica) e nella scarsa durabilità. Quest’ultimo aspetto impone un’attenta analisi sulla sostenibilità finanziaria, che può essere garanti-ta da un accurato piano di gestione nel lungo periodo, nonché da interventi da realizza-re ad integrazione del ripascimento. In generale, l’obiettivo da perseguire è quello di aumentare il tempo di vita dell’intervento, riducendo i costi per ricariche periodiche del litorale.
Titolo: | Il tempo di vita dei ripascimenti artificiali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il presente lavoro richiama i criteri di progettazione e gestione dei ripascimenti artifi-ciali ripresi dalla letteratura tecnica. Questo tipo di intervento è molto richiesto su spiag-ge di particolare pregio poiché induce un impatto ambientale nettamente inferiore ri-spetto alle opere rigide tradizionali. Le principali controindicazioni evidenziate nel pre-sente lavoro consistono nel difficile reperimento di idonei volumi di sabbie compatibili (per granulometria e composizione mineralogica) e nella scarsa durabilità. Quest’ultimo aspetto impone un’attenta analisi sulla sostenibilità finanziaria, che può essere garanti-ta da un accurato piano di gestione nel lungo periodo, nonché da interventi da realizza-re ad integrazione del ripascimento. In generale, l’obiettivo da perseguire è quello di aumentare il tempo di vita dell’intervento, riducendo i costi per ricariche periodiche del litorale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/435668 |
ISBN: | 978-88-97181-46-0 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |