Il contributo illustra il percorso storico e lo straordinario sviluppo che fece della Taranto di IV e III secolo un punto di riferimento nel mondo magnogreco e, più in generale, nel quadro delle relazioni mediterranee. Il riferimento della fonte citata nel titolo (Strabone, VI, 3-4) introduce alle ragioni per lo sviluppo sociale e d economico della polis, entro le quali si lo inscrive lo sviluppo di un artigianato ceramico d’eccellenza, quale quello presentato dalla mostra. Centrale l’esperienza storica del governo del filosofo-politico Archita, figura carismatica e personalità di spicco del panorama storico greco intorno alla metà del IV secolo, la cui eredità in campo socio-politico impronterà gli sviluppi della poli tarentina fino alla conquista romana.
«ἴσχυσαν δέ ποτε οἱ Ταραντῖνοι καθ᾽ ὑπερβολὴν…». La stagione di Taranto “felicissima”
Frisone, F.
2019-01-01
Abstract
Il contributo illustra il percorso storico e lo straordinario sviluppo che fece della Taranto di IV e III secolo un punto di riferimento nel mondo magnogreco e, più in generale, nel quadro delle relazioni mediterranee. Il riferimento della fonte citata nel titolo (Strabone, VI, 3-4) introduce alle ragioni per lo sviluppo sociale e d economico della polis, entro le quali si lo inscrive lo sviluppo di un artigianato ceramico d’eccellenza, quale quello presentato dalla mostra. Centrale l’esperienza storica del governo del filosofo-politico Archita, figura carismatica e personalità di spicco del panorama storico greco intorno alla metà del IV secolo, la cui eredità in campo socio-politico impronterà gli sviluppi della poli tarentina fino alla conquista romana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.