Tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo una nuova branca della popular music, il rock, trasforma gradualmente il concerto in una messa in scena che utilizza gli strumenti tecnici e linguistici del teatro, sia popolare che di ricerca, spesso ispirandosi direttamente alle avanguardie storiche o ai maestri contemporanei. La monografia, primo lavoro scientifico ad affrontare sistematicamente la questione, ne ricostruisce storia, tecniche, generi e stili.
Titolo: | Il teatro musicale del rock. Avanguardie, frontmen, light-show. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Tra gli anni Sessanta e Settanta del XX secolo una nuova branca della popular music, il rock, trasforma gradualmente il concerto in una messa in scena che utilizza gli strumenti tecnici e linguistici del teatro, sia popolare che di ricerca, spesso ispirandosi direttamente alle avanguardie storiche o ai maestri contemporanei. La monografia, primo lavoro scientifico ad affrontare sistematicamente la questione, ne ricostruisce storia, tecniche, generi e stili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/434488 |
ISBN: | 978-88-6222-588-5 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.