A partire dalle teorizzazioni di W. Worringer e W. Kandinsky, il saggio affronta la questione del rapporto fra astrazione e poesia concreta, soffermandosi sul ruolo delle simmetrie geometriche nella concezione della poesia figurativa. In particolare, si ricostruisce l’evoluzione storica del carmen figuratum e si attua per analogia un confronto diacronico e schematico sul genere del carmen quadratum, ovvero tra Publilio Optaziano Porfirio (Carmen II, Codex Bernensis 212) e Kurt Schwitters (Gesetztes Bildgedicht e Auguste Bolte). Si cerca così di tracciare un filo analitico di continuità tra le forme novecentesche della poesia concreta e i suoi modelli nella storia culturale della poesia figurativa.
Poetik der Abstraktion. Eine diachronische Skizze über Dichtung und geometrische Form
Disanto, Giulia A.
2020-01-01
Abstract
A partire dalle teorizzazioni di W. Worringer e W. Kandinsky, il saggio affronta la questione del rapporto fra astrazione e poesia concreta, soffermandosi sul ruolo delle simmetrie geometriche nella concezione della poesia figurativa. In particolare, si ricostruisce l’evoluzione storica del carmen figuratum e si attua per analogia un confronto diacronico e schematico sul genere del carmen quadratum, ovvero tra Publilio Optaziano Porfirio (Carmen II, Codex Bernensis 212) e Kurt Schwitters (Gesetztes Bildgedicht e Auguste Bolte). Si cerca così di tracciare un filo analitico di continuità tra le forme novecentesche della poesia concreta e i suoi modelli nella storia culturale della poesia figurativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Disanto_2020_Lyrik-Experimente_Poetik der Abstraktion.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.