Gli strumenti di politica economica sono oggetto di dibattito nell’analisi della recente grave crisi economica e la loro conoscenza risulta necessaria per comprendere la realtà economica contemporanea. Dal punto di vista didattico, tre passaggi consentono tale conoscenza: innanzitutto, l’analisi delle statistiche, soprattutto quelle dell’istituto nazionale di statistica e di quello europeo (ISTAT e EUROSTAT) per valutare l’aspetto quantitativo dei fenomeni economici; in secondo luogo, l’approfondimento di quella parte della teoria economica che ha affrontato questi fenomeni; infine, la lettura critica degli articoli che si riferiscono alle scelte attuali di politica economica in Italia e all’estero, in particolare quelli sul sito www.lavoce.info. Attraverso questo percorso si può cercare di comprendere ciò che sta alla base delle scelte di politica economica, in particolare in relazione ai seguenti temi: la crescita economica attraverso un’analisi del PIL; la distribuzione del reddito e il dibattito tra politiche classiche e politiche keynesiane; il mercato del lavoro caratterizzato dalla disoccupazione e dal fenomeno della precarietà; il debito pubblico e la necessità di attuare interventi di rientro; le politiche monetarie e il ruolo della Banca Centrale Europea in relazione al fenomeno dell’inflazione; le politiche internazionali; le politiche economiche dei mercati e l’antitrust; l’innovazione e la recente rivoluzione digitale; le politiche economiche ambientali e i cambiamenti climatici; le politiche per la cultura e per l’arte; infine, le politiche contro la criminalità e l’illegalità.
Titolo: | Politiche economiche - Aspetti teorici per comprendere la realtà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Gli strumenti di politica economica sono oggetto di dibattito nell’analisi della recente grave crisi economica e la loro conoscenza risulta necessaria per comprendere la realtà economica contemporanea. Dal punto di vista didattico, tre passaggi consentono tale conoscenza: innanzitutto, l’analisi delle statistiche, soprattutto quelle dell’istituto nazionale di statistica e di quello europeo (ISTAT e EUROSTAT) per valutare l’aspetto quantitativo dei fenomeni economici; in secondo luogo, l’approfondimento di quella parte della teoria economica che ha affrontato questi fenomeni; infine, la lettura critica degli articoli che si riferiscono alle scelte attuali di politica economica in Italia e all’estero, in particolare quelli sul sito www.lavoce.info. Attraverso questo percorso si può cercare di comprendere ciò che sta alla base delle scelte di politica economica, in particolare in relazione ai seguenti temi: la crescita economica attraverso un’analisi del PIL; la distribuzione del reddito e il dibattito tra politiche classiche e politiche keynesiane; il mercato del lavoro caratterizzato dalla disoccupazione e dal fenomeno della precarietà; il debito pubblico e la necessità di attuare interventi di rientro; le politiche monetarie e il ruolo della Banca Centrale Europea in relazione al fenomeno dell’inflazione; le politiche internazionali; le politiche economiche dei mercati e l’antitrust; l’innovazione e la recente rivoluzione digitale; le politiche economiche ambientali e i cambiamenti climatici; le politiche per la cultura e per l’arte; infine, le politiche contro la criminalità e l’illegalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/433756 |
ISBN: | 9788867606771 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |