Partendo dal concetto di "vero, autentico" (zhen) nei testi teorici sulla pittura nella Cina antica, l'articolo analizza la sua presenza nel Bifaji, testo del decimo secolo attribuito al pittore Jing Hao, rilevando l'influenza della dottrina daoista, e le connessioni con la figura stessa dell'autore del trattato.
Titolo: | Il concetto di zhen nel Bifaji (Note sull’Ars pingendi, X secolo) e il convitato (daoista) di pietra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Partendo dal concetto di "vero, autentico" (zhen) nei testi teorici sulla pittura nella Cina antica, l'articolo analizza la sua presenza nel Bifaji, testo del decimo secolo attribuito al pittore Jing Hao, rilevando l'influenza della dottrina daoista, e le connessioni con la figura stessa dell'autore del trattato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/433430 |
ISBN: | 978-88-3329-043-0 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.