Quando si parla di storia della lingua portoghese, è utile aver ben presente l’importanza di quei momenti storici cruciali che, alla luce della riflessione metalinguistica, consentono un’interpretazione più ampia di quella che solitamente viene considerata la fase di formazione e di elaborazione dell’idioma lusitano. In questa prefazione verranno analizzati questi momenti che, esterni alla lingua, sono ad essa profondamente legati. Il primo è la proclamazione del regno del Por- togallo nel 1179, dopo il riconoscimento dell’indipendenza da parte del papa Alessandro III (Bolla Manifestis Probatum); il secondo è la guerra civile culminata nella battaglia di Aljubarrota (1385) e nel conseguente passaggio alla dinastia degli Avis.
Titolo: | Prefazione. Sull’elaborazione del portoghese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Quando si parla di storia della lingua portoghese, è utile aver ben presente l’importanza di quei momenti storici cruciali che, alla luce della riflessione metalinguistica, consentono un’interpretazione più ampia di quella che solitamente viene considerata la fase di formazione e di elaborazione dell’idioma lusitano. In questa prefazione verranno analizzati questi momenti che, esterni alla lingua, sono ad essa profondamente legati. Il primo è la proclamazione del regno del Por- togallo nel 1179, dopo il riconoscimento dell’indipendenza da parte del papa Alessandro III (Bolla Manifestis Probatum); il secondo è la guerra civile culminata nella battaglia di Aljubarrota (1385) e nel conseguente passaggio alla dinastia degli Avis. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/433367 |
ISBN: | 978-88-3339-263-9 |
Appare nelle tipologie: | Prefazione/Postfazione |