Il Ripostiglio n. 1 di Frattesina è stato trovato nel 1978, dopo dei lavori agricoli Come gli altri tre di Frattesina, consiste in pezzi di lingotti e vecchi oggetti di bronzo rotti, nel complesso di più di 200 pezzi, tra cui, lingotti e palette a cannone incavate; pesa circa quattro chilogrammi. Come I reperti metallici sono cronologicamente omogenei e appartengono a una fase tarda dell'età del Bronzo finale; hanno paralleli con i materiali di altre regioni “protovillanoviane” della Penisola Italiana
Titolo: | Il ripostiglio 1 e i ripostigli “da fonditore” di Frattesina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il Ripostiglio n. 1 di Frattesina è stato trovato nel 1978, dopo dei lavori agricoli Come gli altri tre di Frattesina, consiste in pezzi di lingotti e vecchi oggetti di bronzo rotti, nel complesso di più di 200 pezzi, tra cui, lingotti e palette a cannone incavate; pesa circa quattro chilogrammi. Come I reperti metallici sono cronologicamente omogenei e appartengono a una fase tarda dell'età del Bronzo finale; hanno paralleli con i materiali di altre regioni “protovillanoviane” della Penisola Italiana |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432713 |
ISBN: | 978-88-218-1180-7 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.