Vengono presentati i risultati di 26 analisi sul rapporto isotopico del piombo (Pb) su oggetti e lingotti in lega di rame provenienti da Frattesina al fine di definire la provenienza del metallo. I diagrammi isotopici di correlazione 207Pb / 204Pb vs. 206Pb / 204Pb e 208Pb / 204Pb vs. 206Pb / 204Pb rivelano che 23 su 26 oggetti analizzati derivano da minerali estratti nelle Alpi meridionali, dai depositi della Valsugana e del Veneto/Trentino-Alto Adige. Due reperti sono fatti con rame di Cipro e della Murcia (o della Toscana).
Titolo: | Analisi isotopiche del piombo su reperti bronzei di Frattesina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Vengono presentati i risultati di 26 analisi sul rapporto isotopico del piombo (Pb) su oggetti e lingotti in lega di rame provenienti da Frattesina al fine di definire la provenienza del metallo. I diagrammi isotopici di correlazione 207Pb / 204Pb vs. 206Pb / 204Pb e 208Pb / 204Pb vs. 206Pb / 204Pb rivelano che 23 su 26 oggetti analizzati derivano da minerali estratti nelle Alpi meridionali, dai depositi della Valsugana e del Veneto/Trentino-Alto Adige. Due reperti sono fatti con rame di Cipro e della Murcia (o della Toscana). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432710 |
ISBN: | 978-88-218-1180-7 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.