L'esame delle rotte adriatiche, per esempio quelle che attraversano, oggi come ieri, il Canale di Otranto, permette di riconoscere, in coincidenza degli approdi, luoghi sacri, (ierà o templa), che si stagliano appunto su promontori alti sul mare. L’ubicazione di questi “segni” del sacro come punti di riferimento essenziali per la navigazione (sono in posizione elevata, spesso a picco sul mare, visibili da lontano) e talora luoghi di sosta, ne denota chiaramente la vocazione marittima.
Titolo: | I santuari costieri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L'esame delle rotte adriatiche, per esempio quelle che attraversano, oggi come ieri, il Canale di Otranto, permette di riconoscere, in coincidenza degli approdi, luoghi sacri, (ierà o templa), che si stagliano appunto su promontori alti sul mare. L’ubicazione di questi “segni” del sacro come punti di riferimento essenziali per la navigazione (sono in posizione elevata, spesso a picco sul mare, visibili da lontano) e talora luoghi di sosta, ne denota chiaramente la vocazione marittima. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432590 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.