Per l’individuazione dei luoghi antichi della produzione del sale è importante l’associazione di vari indizi, rintracciabili lungo la costa adriatica: un contesto ambientale idoneo, l’esistenza di saline in età medievale e moderna, la toponomastica, la presenza di attività produttive come la pesca e la salagione. In taluni casi abbiamo però anche il sussidio della cultura materiale: in Dalmazia sono state individuate strutture sommerse in tavole e pali lignei, presumibilmente identificabili con saline di età tardoimperiale o tardoantica.
Titolo: | La produzione del sale e le saline |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Per l’individuazione dei luoghi antichi della produzione del sale è importante l’associazione di vari indizi, rintracciabili lungo la costa adriatica: un contesto ambientale idoneo, l’esistenza di saline in età medievale e moderna, la toponomastica, la presenza di attività produttive come la pesca e la salagione. In taluni casi abbiamo però anche il sussidio della cultura materiale: in Dalmazia sono state individuate strutture sommerse in tavole e pali lignei, presumibilmente identificabili con saline di età tardoimperiale o tardoantica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432589 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.