E’ l’attività “madre” di tante altre, praticata in tutte le epoche, di cui l’Adriatico serba memoria dalle età più antiche. E antiche sono le imbarcazioni adibite a tale scopo; gli autori latini ci testimoniano il trasporto di pesce vivo in naves vivariae, imbarcazioni dotate cioè di un serbatoio d’acqua, per rifornire le peschiere o i mercati vicini. La documentazione archeologica è oggi più eloquente: oltre alla piccola imbarcazione del porto di Claudio a Fiumicino, datata alla fine del II sec. d.C., nuovi dati estremamente significativi vengono ancora una volta dalla nave di Grado.
Titolo: | La pesca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | E’ l’attività “madre” di tante altre, praticata in tutte le epoche, di cui l’Adriatico serba memoria dalle età più antiche. E antiche sono le imbarcazioni adibite a tale scopo; gli autori latini ci testimoniano il trasporto di pesce vivo in naves vivariae, imbarcazioni dotate cioè di un serbatoio d’acqua, per rifornire le peschiere o i mercati vicini. La documentazione archeologica è oggi più eloquente: oltre alla piccola imbarcazione del porto di Claudio a Fiumicino, datata alla fine del II sec. d.C., nuovi dati estremamente significativi vengono ancora una volta dalla nave di Grado. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432586 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.