Un’istantanea di commerci di riciclaggio e redistribuzione è il relitto della nave romana rinvenuta al largo di Grado e risalente al II secolo d.C., per l’ eccezionale carico di salse e conserve di pesce di produzione locale, presumibilmente aquileiese, contenuto entro più di 600 anfore in gran parte riutilizzate, provenienti da varie regioni del Mediterraneo: Egeo orientale, Tripolitania, Tunisia, Campania, Emilia Romagna, alto Adriatico; a bordo era stata imbarcata una botte, anch’essa reimpiegata per il trasporto di frammenti di vasellame vitreo destinati alla rifusione
Titolo: | Commercio di redistribuzione e riciclaggio: il caso di Grado |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Un’istantanea di commerci di riciclaggio e redistribuzione è il relitto della nave romana rinvenuta al largo di Grado e risalente al II secolo d.C., per l’ eccezionale carico di salse e conserve di pesce di produzione locale, presumibilmente aquileiese, contenuto entro più di 600 anfore in gran parte riutilizzate, provenienti da varie regioni del Mediterraneo: Egeo orientale, Tripolitania, Tunisia, Campania, Emilia Romagna, alto Adriatico; a bordo era stata imbarcata una botte, anch’essa reimpiegata per il trasporto di frammenti di vasellame vitreo destinati alla rifusione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432584 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.