Particolarmente affascinante è la presenza, sui carichi veneziani che battevano la trafficata e pericolosa rotta adriatica orientale diretti a Costantinopoli o comunque ai porti del Levante, di beni pregiati di varia natura e provenienza. Inoltre, bordo delle navi ci sono spesso monete, la cui presenza è legata a motivi diversi: da quelle poste nella scassa dell’albero maestro con funzione beneaugurante ai gruzzoletti contenuti in piccoli borsellini o sacche appartenenti ai membri dell’equipaggio o ai passeggeri della nave, fino alle piccole o grandi somme di denaro che possono identificarsi con riserve sia “locali” - casse di bordo, relative quindi alle attività mercantili dell’equipaggio o meglio ancora, del suo armatore – sia “in transito”, appartenenti a personaggi imbarcati sulla nave, che potevano avere carattere commerciale o militare.
Titolo: | Mercanzie varie e beni personali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Particolarmente affascinante è la presenza, sui carichi veneziani che battevano la trafficata e pericolosa rotta adriatica orientale diretti a Costantinopoli o comunque ai porti del Levante, di beni pregiati di varia natura e provenienza. Inoltre, bordo delle navi ci sono spesso monete, la cui presenza è legata a motivi diversi: da quelle poste nella scassa dell’albero maestro con funzione beneaugurante ai gruzzoletti contenuti in piccoli borsellini o sacche appartenenti ai membri dell’equipaggio o ai passeggeri della nave, fino alle piccole o grandi somme di denaro che possono identificarsi con riserve sia “locali” - casse di bordo, relative quindi alle attività mercantili dell’equipaggio o meglio ancora, del suo armatore – sia “in transito”, appartenenti a personaggi imbarcati sulla nave, che potevano avere carattere commerciale o militare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432578 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |