Dov’è che leggiamo la conclusione, l’arrivo, l’utilizzo dei beni che viaggiavano per mare? Nei fondali e nelle stratigrafie dei porti, dove si sono accumulati nei secoli, creando una sorta di “registro” materiale delle frequentazioni, delle importazioni, di arrivi e partenze che leggiamo sfogliando gli strati che si sono depositati sul fondale, catturando quegli oggetti. L’evoluzione della linea di costa, cioè dell’equilibrio tra apporti di terra (alluvionali, fluviali) e asporti marini, e le variazioni climatiche, che determinano l’innalzamento relativo del livello del mare, possono influire pesantemente sulla costruzione e gestione di porti e semplici approdi, o sul loro interramento ed abbandono.
Titolo: | Il viaggio compiuto: le discariche portuali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Dov’è che leggiamo la conclusione, l’arrivo, l’utilizzo dei beni che viaggiavano per mare? Nei fondali e nelle stratigrafie dei porti, dove si sono accumulati nei secoli, creando una sorta di “registro” materiale delle frequentazioni, delle importazioni, di arrivi e partenze che leggiamo sfogliando gli strati che si sono depositati sul fondale, catturando quegli oggetti. L’evoluzione della linea di costa, cioè dell’equilibrio tra apporti di terra (alluvionali, fluviali) e asporti marini, e le variazioni climatiche, che determinano l’innalzamento relativo del livello del mare, possono influire pesantemente sulla costruzione e gestione di porti e semplici approdi, o sul loro interramento ed abbandono. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432575 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |