Il capitolo analizza il processo lungo il quale l'impresa perde il carattere della continuità aziendale, passando dalla dimensione temporale del funzionamento in cui l'operatività aziendale è proiettata nel futuro, ad una dimensione temporale limitata, quale è la cessazione. Nel lavoro si procede ad inquadrare e definire il fenomeno delle crisi aziendali, considerando le diverse fasi caratterizzanti il processo di deterioramento aziendale ed identificando le cause interne ed esterne, nonché gli effetti quali-quantitativi delle inefficienze e i modelli di prevenzione e di previsione delle crisi. Si analizzano le diverse tipologie di crisi aziendale in un'ottica globale e sistemica con particolare riferimento agli elementi costitutivi dell'equilibrio generale aziendale trasposti nelle sfere patrimoniale, economica e finanziaria. Da ciò l'interpretazione in chiave economico-aziendale dello stato di insolvenza, distinguendo lo stesso rispetto ad una condizione di squilibrio finanziario temporaneo. In relazione a ciò, nel capitolo si illustrano sinteticamente le possibili soluzioni delle crisi aziendali sia in termini di procedure liquidatorie, sia come processi di turnaround.
Titolo: | Il deterioramento delle condizioni di equilibrio aziendale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il capitolo analizza il processo lungo il quale l'impresa perde il carattere della continuità aziendale, passando dalla dimensione temporale del funzionamento in cui l'operatività aziendale è proiettata nel futuro, ad una dimensione temporale limitata, quale è la cessazione. Nel lavoro si procede ad inquadrare e definire il fenomeno delle crisi aziendali, considerando le diverse fasi caratterizzanti il processo di deterioramento aziendale ed identificando le cause interne ed esterne, nonché gli effetti quali-quantitativi delle inefficienze e i modelli di prevenzione e di previsione delle crisi. Si analizzano le diverse tipologie di crisi aziendale in un'ottica globale e sistemica con particolare riferimento agli elementi costitutivi dell'equilibrio generale aziendale trasposti nelle sfere patrimoniale, economica e finanziaria. Da ciò l'interpretazione in chiave economico-aziendale dello stato di insolvenza, distinguendo lo stesso rispetto ad una condizione di squilibrio finanziario temporaneo. In relazione a ciò, nel capitolo si illustrano sinteticamente le possibili soluzioni delle crisi aziendali sia in termini di procedure liquidatorie, sia come processi di turnaround. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432570 |
ISBN: | 9788866118138 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |