Si tratta di un carico "di seconda formazione" e testimonia il vivace ruolo del grande terminal di Brindisi nel commercio di redistribuzione: beni di lusso (servizi da tavola), vasellame da cucina e vino pregiato giunti a Brindisi dall’Egeo per essere re-imbarcati verso altri porti dell'Adriatico, come Aquileia, insieme al vino e all'olio prodotti nel Salento, massicciamente esportati.
Titolo: | Il carico di Torre S. Sabina e le rotte mediterranee |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Si tratta di un carico "di seconda formazione" e testimonia il vivace ruolo del grande terminal di Brindisi nel commercio di redistribuzione: beni di lusso (servizi da tavola), vasellame da cucina e vino pregiato giunti a Brindisi dall’Egeo per essere re-imbarcati verso altri porti dell'Adriatico, come Aquileia, insieme al vino e all'olio prodotti nel Salento, massicciamente esportati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432562 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Schede di catalogo |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.