Ai piedi della scogliera sommersa di Torre S Sabina (Br), lo strato di sabbia più profondo, conteneva un importante nucleo di materiali omogenei: anfore e raffinati servizi da tavola provenienti dalla Grecia a dall’area egea: Atene, Corinto, il Peloponneso, l’attuale costa turca, le isole di Taso e Chio, ecc. Si tratta del carico di una nave, Torre S. Sabina 3, naufragata nella baia infrangendosi contro la scogliera, attorno al 500 a.C.
Titolo: | La nave "greca" di Torre S. Sabina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Ai piedi della scogliera sommersa di Torre S Sabina (Br), lo strato di sabbia più profondo, conteneva un importante nucleo di materiali omogenei: anfore e raffinati servizi da tavola provenienti dalla Grecia a dall’area egea: Atene, Corinto, il Peloponneso, l’attuale costa turca, le isole di Taso e Chio, ecc. Si tratta del carico di una nave, Torre S. Sabina 3, naufragata nella baia infrangendosi contro la scogliera, attorno al 500 a.C. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432561 |
ISBN: | 9788849235609 |
Appare nelle tipologie: | Schede di catalogo |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.