Il saggio indaga, in un'analisi comparata, l'importanza per l'opera filmica "Pandora's Box" (1928) di Georg Wilhelm Pabst, cineasta della Neue Sachlichkeit, del modello drammaturgico a cui essa si ispira: il dramma dalla complessa genesi testuale "Lulu" di Frank Wedekind. Vengono rintracciati e contestualizzati i diversi elementi di contatto e si individuano, in questo modo, le ragioni della presunta astrattezza del film.
Titolo: | "Il vaso di Pandora" di Georg Wilhelm Pabst. Dalla parola alla visione |
Autori: | DISANTO, Giulia Andreina (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il saggio indaga, in un'analisi comparata, l'importanza per l'opera filmica "Pandora's Box" (1928) di Georg Wilhelm Pabst, cineasta della Neue Sachlichkeit, del modello drammaturgico a cui essa si ispira: il dramma dalla complessa genesi testuale "Lulu" di Frank Wedekind. Vengono rintracciati e contestualizzati i diversi elementi di contatto e si individuano, in questo modo, le ragioni della presunta astrattezza del film. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/432228 |
ISBN: | 8857552136 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.