Il presente contributo propone alcune riflessioni circa le modalità di indagine delle polemiche sorte nei primi secoli del cristianesimo e si limita a considerare i possibili approcci e le prospettive che si aprono sulla strada di quanti intendano affrontare l’argomento in esame. L’indagine si ferma alla prima metà del v secolo e cerca di mettere in evidenza la necessità di assumere una prospettiva plurale e di tenere presente la componente tardoantica, che si innesta nella storia del cristianesimo a partire dalla fine del ii secolo. Si propongono infine alcuni punti di riferimento, presentati nella forma di un decalogo di domande, che emergono dalle recenti indagini sulle polemiche cristiane.
Titolo: | Cristianesimi e polemiche nei primi secoli: approcci e prospettive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il presente contributo propone alcune riflessioni circa le modalità di indagine delle polemiche sorte nei primi secoli del cristianesimo e si limita a considerare i possibili approcci e le prospettive che si aprono sulla strada di quanti intendano affrontare l’argomento in esame. L’indagine si ferma alla prima metà del v secolo e cerca di mettere in evidenza la necessità di assumere una prospettiva plurale e di tenere presente la componente tardoantica, che si innesta nella storia del cristianesimo a partire dalla fine del ii secolo. Si propongono infine alcuni punti di riferimento, presentati nella forma di un decalogo di domande, che emergono dalle recenti indagini sulle polemiche cristiane. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/429325 |
ISBN: | 978-2-7535-7562-2 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |