La bioetica è attualmente interessata da un processo di profonda trasformazione che potremmo definire di “globalizzazione della bioetica”. Tale processo è fortemente agevolato da organismi internazionali quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa: in seno al primo, ad esempio, sono stati istituiti due Comitati di bioetica, in cui sono presenti rappresentanti di vari Paesi del mondo; il Consiglio d’Europa, tra le altre cose, ha promosso la stesura della fondamentale Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina del 1997. La bioetica è, ormai da tempo, una tematica particolarmente cara a tali organismi internazionali, a causa della repentina evoluzione dei progressi in ambito tecnico e scientifico che hanno sollevato discussioni e “scontri” di tipo etico particolarmente rilevanti.
Titolo: | Globalizzazione della bioetica e organismi internazionali: il ruolo dell'Unesco e del Consiglio d'Europa. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | La bioetica è attualmente interessata da un processo di profonda trasformazione che potremmo definire di “globalizzazione della bioetica”. Tale processo è fortemente agevolato da organismi internazionali quali l’UNESCO e il Consiglio d’Europa: in seno al primo, ad esempio, sono stati istituiti due Comitati di bioetica, in cui sono presenti rappresentanti di vari Paesi del mondo; il Consiglio d’Europa, tra le altre cose, ha promosso la stesura della fondamentale Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina del 1997. La bioetica è, ormai da tempo, una tematica particolarmente cara a tali organismi internazionali, a causa della repentina evoluzione dei progressi in ambito tecnico e scientifico che hanno sollevato discussioni e “scontri” di tipo etico particolarmente rilevanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/427316 |
ISBN: | 978-88-6760-502-6 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |