La scrittura e la lettura influenzano e significano l'identità delle culture, in quanto le trasfigurazioni testuali, poetiche e, in particolare, narrative, arricchiscono le figurazioni sociali e co-modellano l'io analogo, metaforico, co-presente nell'ipseità del soggetto, la cui identità viene suggerita dalla personografia narrativa. Nel contributo vengono messi in relazione critica C. Lévi-Strauss, H.R. Jauss, N. Holland Norman, R. Girard e G. Flaubert.
Titolo: | Figurazioni sociali e trasfigurazioni testuali: il potere della scrittura-lettura sulla rifigurazione delle identità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La scrittura e la lettura influenzano e significano l'identità delle culture, in quanto le trasfigurazioni testuali, poetiche e, in particolare, narrative, arricchiscono le figurazioni sociali e co-modellano l'io analogo, metaforico, co-presente nell'ipseità del soggetto, la cui identità viene suggerita dalla personografia narrativa. Nel contributo vengono messi in relazione critica C. Lévi-Strauss, H.R. Jauss, N. Holland Norman, R. Girard e G. Flaubert. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/426528 |
ISBN: | 978-88-6760-437-1 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.