Il saggio è focalizzato sulla esplorazione del concetto di giftedness nei primi stadi dello sviluppo. Attraverso l’analisi sistematica della letteratura scientifica, è possibile delineare un complesso quadro di punti di forza e criticità. In particolare, l’attenzione è focalizzata sull’asincronia nello sviluppo, caratterizzato da disomogeneità nelle diver- se aree. Sono infine discusse le strategie didattiche più efficaci a fronte delle criticità individuate.
Titolo: | L’educazione del bambino con alto potenziale intellettivo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il saggio è focalizzato sulla esplorazione del concetto di giftedness nei primi stadi dello sviluppo. Attraverso l’analisi sistematica della letteratura scientifica, è possibile delineare un complesso quadro di punti di forza e criticità. In particolare, l’attenzione è focalizzata sull’asincronia nello sviluppo, caratterizzato da disomogeneità nelle diver- se aree. Sono infine discusse le strategie didattiche più efficaci a fronte delle criticità individuate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/426523 |
ISBN: | 9788867605026 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.