Quali sono, oggi, le manifestazioni del potere? Come si riproduce a livello sociale? Poiché non è possibile offrire risposte a queste domande senza considerare le trasformazioni globali che hanno modificato la quotidianità e il senso comune degli attori sociali, i saggi che compongono questo volume riservano particolare attenzione al ruolo della soggettività. Quali i motivi che la animano e le forze che ne ostacolano le aspirazioni? Quali, di conseguenza, i suoi margini di libertà? Quale, infine, il suo rapporto con il territorio? Questo libro ci invita ad una riflessione sull’ambivalenza dello scenario contemporaneo, catturato da fenomeni inquietanti (diseguaglianza, rischi ambientali, estremismi religiosi e politici) eppure proteso verso una vita sociale più coinvolgente e partecipata (consumo consapevole, nuove forme di attivismo politico e sociale, beni comuni). In un contesto nel quale la crisi delle istituzioni sollecita l’urgenza di riflettere in forme nuove sul potere, la soggettività si erge a punto di riferimento per la critica del mondo contemporaneo. Gli autori disegnano un quadro affascinante e contraddittorio, tracciando un percorso su potere e soggettività che investe fenomeni economici, sociali e culturali.
Rapporti di potere e soggettività. Identità Autonomia Territori
Emiliano Bevilacqua
2018-01-01
Abstract
Quali sono, oggi, le manifestazioni del potere? Come si riproduce a livello sociale? Poiché non è possibile offrire risposte a queste domande senza considerare le trasformazioni globali che hanno modificato la quotidianità e il senso comune degli attori sociali, i saggi che compongono questo volume riservano particolare attenzione al ruolo della soggettività. Quali i motivi che la animano e le forze che ne ostacolano le aspirazioni? Quali, di conseguenza, i suoi margini di libertà? Quale, infine, il suo rapporto con il territorio? Questo libro ci invita ad una riflessione sull’ambivalenza dello scenario contemporaneo, catturato da fenomeni inquietanti (diseguaglianza, rischi ambientali, estremismi religiosi e politici) eppure proteso verso una vita sociale più coinvolgente e partecipata (consumo consapevole, nuove forme di attivismo politico e sociale, beni comuni). In un contesto nel quale la crisi delle istituzioni sollecita l’urgenza di riflettere in forme nuove sul potere, la soggettività si erge a punto di riferimento per la critica del mondo contemporaneo. Gli autori disegnano un quadro affascinante e contraddittorio, tracciando un percorso su potere e soggettività che investe fenomeni economici, sociali e culturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.