Dopo aver dimostrato le radici antiche delle “nuvolette” e delle “strisce”, si effettua una accurata analisi di alcuni modelli pensati per un pubblico infantile – data l’ascendenza del fumetto come genere pensato per un destinatario adulto: Topolino, Paperino, ecc.,per problematizzare la questione, avanzata da più di una scuola di pensiero, della presunta “diseducatività” alla lettura, rispetto al classico libro, del fumetto stesso, in quanto mezzo espressivo posto in posizione concorrenziale con il libro, capace di propiziare una specie di “analfabetismo di ritorno”.
Titolo: | Il fumetto come nuova dimensione di vita e pensiero. Letteratura di evasione per tutti? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Dopo aver dimostrato le radici antiche delle “nuvolette” e delle “strisce”, si effettua una accurata analisi di alcuni modelli pensati per un pubblico infantile – data l’ascendenza del fumetto come genere pensato per un destinatario adulto: Topolino, Paperino, ecc.,per problematizzare la questione, avanzata da più di una scuola di pensiero, della presunta “diseducatività” alla lettura, rispetto al classico libro, del fumetto stesso, in quanto mezzo espressivo posto in posizione concorrenziale con il libro, capace di propiziare una specie di “analfabetismo di ritorno”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/425620 |
ISBN: | 978-88-255-1394-3 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.