Anna Vertua Gentile (1845-1926) è feconda scrittrice di racconti, novelle, commedie e romanzi, attiva tra la fine dell'800 e i primi decenni del 900. Le sue opere di natura spiccatamente educativa, sono destinate ai fanciulli e alle giovinette. La scrittrice espone dei precetti comportamentali in linea con il sentire del contesto ideologico in cui opera e, quindi, presta peculiare attenzione ai costumi sociali e alle trasformazioni culturali. Nel descrivere, accuratamente, il profilo ideale di "donna moderna", nonché i doveri della stessa, offre interessantissime guide etico-pratiche per la donna-madre e validissimi vademecum comportamentali per le giovinette e i fanciulli. Qui è rilevato il "progetto educativo" di una donna-scrittrice che rende propri alcuni precetti del Positivismo italiano, reinterpretandoli anche alla luce del nascente Femminismo, verso il quale dimostra simpatia.
Titolo: | La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla "educazione moderna" nel secolo XIX |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Anna Vertua Gentile (1845-1926) è feconda scrittrice di racconti, novelle, commedie e romanzi, attiva tra la fine dell'800 e i primi decenni del 900. Le sue opere di natura spiccatamente educativa, sono destinate ai fanciulli e alle giovinette. La scrittrice espone dei precetti comportamentali in linea con il sentire del contesto ideologico in cui opera e, quindi, presta peculiare attenzione ai costumi sociali e alle trasformazioni culturali. Nel descrivere, accuratamente, il profilo ideale di "donna moderna", nonché i doveri della stessa, offre interessantissime guide etico-pratiche per la donna-madre e validissimi vademecum comportamentali per le giovinette e i fanciulli. Qui è rilevato il "progetto educativo" di una donna-scrittrice che rende propri alcuni precetti del Positivismo italiano, reinterpretandoli anche alla luce del nascente Femminismo, verso il quale dimostra simpatia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/425619 |
ISBN: | 978-88-6760-495-1 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |