Nel volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontato il tema del lavoro femminile e si sottolinea come esso sia una delle componenti più forti di trasformazione del mondo e anche di formazione della propria soggettività. Attraverso il lavoro si avvia un elementare rapporto di realtà che produce cambiamenti oggettivi e soprattutto una prima trasformazione di sé non semplicemente subita ma anche agita. Il lavoro fatto per amore trova nel suo contrario, il lavoro per forza, la stessa componente di radicamento nel reale, che consente, come in ogni attività disciplinata, o elettiva, di avviare una consapevole produzione di elementi simbolici che, ancora di più nel per\dono, azzerano ciò che sembra vincolare negativamente e avviano verso un futuro positivo e politicamente costruibile
Titolo: | Per amore, per forza, per/dono |
Autori: | FORCINA, Marisa (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nel volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontato il tema del lavoro femminile e si sottolinea come esso sia una delle componenti più forti di trasformazione del mondo e anche di formazione della propria soggettività. Attraverso il lavoro si avvia un elementare rapporto di realtà che produce cambiamenti oggettivi e soprattutto una prima trasformazione di sé non semplicemente subita ma anche agita. Il lavoro fatto per amore trova nel suo contrario, il lavoro per forza, la stessa componente di radicamento nel reale, che consente, come in ogni attività disciplinata, o elettiva, di avviare una consapevole produzione di elementi simbolici che, ancora di più nel per\dono, azzerano ciò che sembra vincolare negativamente e avviano verso un futuro positivo e politicamente costruibile |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/421381 |
ISBN: | 8870484588 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |