Lo sviluppo dei processi di percezione e produzione dei suoni della seconda lingua (L2) da parte di apprendenti adulti in contesto formale è un aspetto ancora trascurato. Questo volume è pensato per i docenti di lingue straniere, per i loro formatori, per gli estensori di programmi di insegnamento e per gli studenti interessati a riflettere sulle questioni inerenti all’acquisizione fonetico-fonologica della seconda lingua in età adulta. Lo scopo è fornire una trattazione esaustiva dei modelli teorici e dei metodi di indagine più recenti, sia in ambito di acquisizione naturale che di apprendimento formale, e in parallelo fornire dati originali derivati da una ricerca condotta su un campione di studenti universitari della Facoltà di Lingue dell’Università del Salento. Alla discussione della letteratura specifica sull’argomento segue una rassegna critica delle più moderne metodologie utilizzate per studiare i processi di percezione e produzione della della seconda lingua (incluse le metodiche derivate dall’ambito clinico, come l’elettroencefalografia e gli ultrasuoni). Una parte importante viene dedicata al ruolo delle tecnologie informatiche che posso fornire un ottimo ausilio per (l’auto)apprendimento sul modello del Computer Assisted Pronunciation Training. Infine, vengono presi in esame i dati di un caso di studio in cui sono state utilizzate alcune delle metodologie precedentemente descritte che si possono rivelare utili per lo studio della L2 in contesto formale. L’ultima parte del volume è dedicata alla formazione dei docenti di lingue straniere e alle competenze necessarie per l’insegnamento della fonetica e fonologia della L2. Il lettore troverà delle proposte di strategie e metodi per la didattica della pronuncia dei suoni non nativi attraverso le nuove tecnologie multimediali. Il volume è stato progettato con un taglio divulgativo per permettere anche al lettore privo di uno specifico background di comprendere senza difficoltà le questioni trattate e le metodologie innovative discusse.

Fonetica e fonologia della seconda lingua. Teorie, metodi e prospettive per la didattica

Bianca Sisinni
Writing – Original Draft Preparation
2016-01-01

Abstract

Lo sviluppo dei processi di percezione e produzione dei suoni della seconda lingua (L2) da parte di apprendenti adulti in contesto formale è un aspetto ancora trascurato. Questo volume è pensato per i docenti di lingue straniere, per i loro formatori, per gli estensori di programmi di insegnamento e per gli studenti interessati a riflettere sulle questioni inerenti all’acquisizione fonetico-fonologica della seconda lingua in età adulta. Lo scopo è fornire una trattazione esaustiva dei modelli teorici e dei metodi di indagine più recenti, sia in ambito di acquisizione naturale che di apprendimento formale, e in parallelo fornire dati originali derivati da una ricerca condotta su un campione di studenti universitari della Facoltà di Lingue dell’Università del Salento. Alla discussione della letteratura specifica sull’argomento segue una rassegna critica delle più moderne metodologie utilizzate per studiare i processi di percezione e produzione della della seconda lingua (incluse le metodiche derivate dall’ambito clinico, come l’elettroencefalografia e gli ultrasuoni). Una parte importante viene dedicata al ruolo delle tecnologie informatiche che posso fornire un ottimo ausilio per (l’auto)apprendimento sul modello del Computer Assisted Pronunciation Training. Infine, vengono presi in esame i dati di un caso di studio in cui sono state utilizzate alcune delle metodologie precedentemente descritte che si possono rivelare utili per lo studio della L2 in contesto formale. L’ultima parte del volume è dedicata alla formazione dei docenti di lingue straniere e alle competenze necessarie per l’insegnamento della fonetica e fonologia della L2. Il lettore troverà delle proposte di strategie e metodi per la didattica della pronuncia dei suoni non nativi attraverso le nuove tecnologie multimediali. Il volume è stato progettato con un taglio divulgativo per permettere anche al lettore privo di uno specifico background di comprendere senza difficoltà le questioni trattate e le metodologie innovative discusse.
2016
9788843084913
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/420836
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact