Nelle società del passato le piante sono state protagoniste, quasi onnipresenti, in tutte le sfere della vita umana; dal loro impiego a fini utilitaristici (cibo, materia prima) all’utilizzo simbolico in ambiti sociali e cultuali. Attraverso il rapporto con il regno vegetale, le società hanno costruito i loro spazi e creato paesaggi, hanno espresso le proprie conoscenze tecnologiche e definito i loro gusti alimentari e la loro cultura. La lunga interazione tra l’uomo e le piante è stata da sempre caratterizzata da continue dinamiche di adattamento, interazione e cambiamento. La ricostruzione di questo rapporto è affidata alla ricerca archeologica ed in particolare all’Archeobotanica, una disciplina specialistica che studia le evidenze vegetali (semi, frutti, legno e carboni) provenienti dalle stratigrafie archeologiche e che, mediante metodologie e tecniche proprie, mira a ricostruire il significato ecologico e culturale della loro presenza; non è un caso infatti che questi resti siano anche chiamati ecofatti. Il presente lavoro è il risultato della rielaborazione dei contenuti della mia tesi di Specializzazione in Archeologia alla luce delle ricerche portate avanti dalla scrivente nell’ambito della collaborazione quasi ventennale con il Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia dell’Università del Salento. L’obiettivo è quello di far confluire i risultati delle indagini archeobotaniche intraprese a partire dal 2006 in uno dei siti protostorici più importanti della nostra regione, in un volume unico che potesse tracciare la storia del rapporto tra l’uomo e le piante, tra gli abitanti di Roca e l’ambiente in cui vissero nel corso dell’Età del Bronzo; un rapporto che va valutato nella sua complessità intimamente legata alle componenti climatiche, tecnologiche, culturali, sociali e simboliche che contraddistinsero le comunità protostoriche della Puglia. La ricostruzione di questa interazione è stata effettuata in chiave diacronica in una prospettiva re14 gionale di più ampio respiro. L’approccio utilizzato vuole essere dunque di tipo “integrato” e “contestuale”, ossia un approccio che valuti i resti vegetali provenienti da un singolo contesto archeologico, alla luce delle dinamiche paleoambientali e paleoeconomiche regionali e che faccia del confronto con le curve paleoclimatiche indipendenti, uno strumento integrativo dei dati archeobotanici in sede interpretativa.

Roca e le dinamiche uomo-ambiente in Puglia durante l’età del Bronzo. Le piante e l’uomo tra ambiente, paesaggio, economia e culto

Primavera Milena
2018-01-01

Abstract

Nelle società del passato le piante sono state protagoniste, quasi onnipresenti, in tutte le sfere della vita umana; dal loro impiego a fini utilitaristici (cibo, materia prima) all’utilizzo simbolico in ambiti sociali e cultuali. Attraverso il rapporto con il regno vegetale, le società hanno costruito i loro spazi e creato paesaggi, hanno espresso le proprie conoscenze tecnologiche e definito i loro gusti alimentari e la loro cultura. La lunga interazione tra l’uomo e le piante è stata da sempre caratterizzata da continue dinamiche di adattamento, interazione e cambiamento. La ricostruzione di questo rapporto è affidata alla ricerca archeologica ed in particolare all’Archeobotanica, una disciplina specialistica che studia le evidenze vegetali (semi, frutti, legno e carboni) provenienti dalle stratigrafie archeologiche e che, mediante metodologie e tecniche proprie, mira a ricostruire il significato ecologico e culturale della loro presenza; non è un caso infatti che questi resti siano anche chiamati ecofatti. Il presente lavoro è il risultato della rielaborazione dei contenuti della mia tesi di Specializzazione in Archeologia alla luce delle ricerche portate avanti dalla scrivente nell’ambito della collaborazione quasi ventennale con il Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia dell’Università del Salento. L’obiettivo è quello di far confluire i risultati delle indagini archeobotaniche intraprese a partire dal 2006 in uno dei siti protostorici più importanti della nostra regione, in un volume unico che potesse tracciare la storia del rapporto tra l’uomo e le piante, tra gli abitanti di Roca e l’ambiente in cui vissero nel corso dell’Età del Bronzo; un rapporto che va valutato nella sua complessità intimamente legata alle componenti climatiche, tecnologiche, culturali, sociali e simboliche che contraddistinsero le comunità protostoriche della Puglia. La ricostruzione di questa interazione è stata effettuata in chiave diacronica in una prospettiva re14 gionale di più ampio respiro. L’approccio utilizzato vuole essere dunque di tipo “integrato” e “contestuale”, ossia un approccio che valuti i resti vegetali provenienti da un singolo contesto archeologico, alla luce delle dinamiche paleoambientali e paleoeconomiche regionali e che faccia del confronto con le curve paleoclimatiche indipendenti, uno strumento integrativo dei dati archeobotanici in sede interpretativa.
2018
978-88-94857-50-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/420749
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact