Sullo sfondo delle modifiche apportate dalla legge 16 aprile 2015, n. 47 all’art. 275 c.p.p., una certezza: recuperare il principio del «minor sacrificio necessario», il quale impone al legislatore di strutturare il sistema cautelare secondo il modello della “pluralità graduata” che, assolutamente scevro da automatismi applicativi, riserva al giudice la “graduazione” della riposta cautelare e impone al medesimo di fare uso della custodia in carcere solo come extrema ratio.
L’art. 275 c.p.p. dopo la recente riforma: la “graduazione della risposta cautelare”
TURCO, Elga
2016-01-01
Abstract
Sullo sfondo delle modifiche apportate dalla legge 16 aprile 2015, n. 47 all’art. 275 c.p.p., una certezza: recuperare il principio del «minor sacrificio necessario», il quale impone al legislatore di strutturare il sistema cautelare secondo il modello della “pluralità graduata” che, assolutamente scevro da automatismi applicativi, riserva al giudice la “graduazione” della riposta cautelare e impone al medesimo di fare uso della custodia in carcere solo come extrema ratio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'art. 275 c.p.p. dopo la recente riforma, la graduazione della risposta cautelare. Studi in onore di M. Strazzeri.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo di libro in tema di graduazione della risposta cautelare
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.